AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO SICUREZZA in vigore dal 12.06.2021

AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO SICUREZZA in vigore dal 12.06.2021

Fermo restando che rimangono invariate (nei punti non interessati da questo aggiornamento) le disposizioni previste nel protocollo aziendale anti contagio COVID-19 elaborato in origine, nonché le linee guida aggiornate della FIG, e le disposizioni dei DPCM relativi, nonché nei decreti della Regione Liguria, di seguito si riportano le modifiche relative al:

ACCESSO AL CAMPO E ALLA SEGRETERIA

Obbligo di misurazione della temperatura corporea al momento dell’accesso tramite termoscanner installato frontalmente alla segreteria ovvero rilascio di apposita autocertificazione.

Possibilità di accesso al campo anche direttamente tramite comunicazione alla segreteria sempre che ci siano le condizioni di sicurezza.

Viene però consigliato vivamente di effettuare la prenotazione del tee time a mezzo app Gesgolf o tramite telefonata in segreteria.

Partenza tee time in gara ogni 12 min per team da 4 giocatori.

Buca 5: possibilità di utilizzare il tee di partenza rialzato, rispettando la prescrizione di occupare il tee uno per volta.

Riaperte le fontanelle

L’asta della bandiera può essere rimossa a discrezione del giocatore, previa sanificazione delle mani prima di toccarla, o comunque successivamente dopo averla riposizionata.

Scambio e gestione degli score cards seguendo la procedura ante covid- 19, previa sanificazione delle mani dopo aver firmato e scambiato gli score.

USO SPOGLIATOI E DOCCE

Fermo restando che OBBLIGATORIAMENTE i locali spogliatoi e docce andranno sanificati più volte nell’arco della giornata,  compilando apposito report da conservare in segretaria, pet l’uso dei locali spogliatoi valgono le seguenti regole .

Si specifica che, durante questo periodo di emergenza sanitaria, gli spogliatoi da utilizzare sia per i giocatori Soci sia per i giocatori Ospiti saranno esclusivamente quelli collocati sulla sinistra del corridoio di accesso dall’atrio segreteria e cioè quelli che vengono individuati dalle scritte Spogliatoio Soci.

Fermo restando che l’indicazione è quella di arrivare al circolo già cambiati (cambio delle scarpe presso il parcheggio) si potrà comunque accedere agli spogliatoi solo indossando la mascherina in presenza di più persone in un numero contingentato in base agli spazi a disposizione e in conseguenza della prenotazione del tee time, e si dovrà rimanervi giusto lo stretto indispensabile. Gli accessi agli spogliatoi dovranno essere riportati (dal personale della segreteria) in apposito elenco con nominativi delle persone che vi hanno avuto accesso, e tale elenco dovrà essere conservato per 14 giorni.

L’accesso agli spogliatoi sarà contingentato nel numero di massimo 6 giocatori per volta, i quali all’interno dello spogliatoio dovranno mantenere la distanza interpersonale superiore a 1 mt. Prima dell’accesso agli spogliatoi ogni socio dovrà accedere in modo singolo, previa detersione delle mani con gel sanificante messo a disposizione dal circolo con appositi dispenser.

Gli spazi dovranno essere riorganizzati sia nella zona degli armadietti che nelle docce, in modo da assicurare le distanze di almeno 1 metro tra i presenti.

Tutti gli indumenti e oggetti personali dovranno essere riposti dentro la propria borsa, (VIETATO LASCIARE APPESI VESTITI O ALTRI OGGETTI PERSONALI SULLE PANCHE) privilegiando comunque il deposito negli appositi armadietti personali, che ogni socio si impegna a mantenere puliti.  Il circolo dedicherà particolare attenzione alla pulizia e disinfezione dei locali comuni e delle installazioni (porte, mancorrenti, finestre, ecc.) dove maggiore è la frequenza ovvero la possibilità di contatto.

Tutto il personale sarà sensibilizzato sull’importanza di attenersi alle norme di comportamento igienico-sanitario per concorrere a mantenere la massima pulizia e salubrità di tali ambienti.

Vietato lasciare aperti gli armadietti. Vietato lasciare la chiave del proprio armadietto incustodita.

Gli sportelli degli armadietti andranno sanificati ogni giorno, così come le panchine, dal personale addetto alla pulizia del circolo, e redatto apposito rapporto scritto di sanificazione avvenuta.

Non sarà consentito l’uso promiscuo degli armadietti e il circolo dovrà mettere a disposizione sacchetti per riporre i propri effetti personali qualora non si avesse a disposizione una borsa, così da evitare contatti con le superfici comuni.

Possibilità di usare le docce, le quali andranno sanificate più volte al giorno e a fine giornata (anche in questo dovrà essere redatto apposito rapporto di sanificazione). Per l’uso degli asciugamani l’indicazione è quella di privilegiare quelli personali; in caso di necessità il giocatore potrà richiedere un asciugamano in segreteria che provvederà a consegnarlo direttamente al giocatore previa sanificazione delle mani.

Si raccomanda di evitare quanto più possibile il contatto con gli asciugamani e le parti comuni dello spogliatoio.

VIETATO L’USO DELLA BILANCIA PESA PERSONE E DEL PHON,.

All’interno degli spogliatoi e degli spazi comuni dovrà essere garantita la possibilità di rispettare le seguenti prescrizioni igieniche, previo comunque uso della mascherina:

• lavarsi frequentemente le mani, anche attraverso appositi dispenser di gel disinfettanti;

 • mantenere la distanza interpersonale minima di 1 mt;

• non toccarsi mai occhi, naso e bocca con le mani;

• starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie; se non si ha a disposizione un fazzoletto, starnutire nella piega interna del gomito;

• evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l’attività fisica, ma riporli in zaini o borse personali e, una volta rientrato a casa, lavarli separatamente dagli altri indumenti;

• bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate, divieto di lasciare incustoditi negli spogliatoi bicchieri e bottiglie di uso personale;

• gettare subito in appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati (ben sigillati).

Ai fini dell’attuazione delle buone pratiche igieniche dovranno essere messi a disposizione:

 • procedure informative affisse nel sito sportivo, nelle zone di accesso, nei luoghi comuni, nelle zone di attività sportiva, nonché negli spogliatoi e nei servizi igienici;

• gel igienizzante;

 • sistema di raccolta dedicato ai rifiuti potenzialmente infetti (es. fazzoletti monouso, mascherine/guanti);

 • indicazioni sulle corrette modalità e tempi di aerazione dei locali;

 • sanificazioni previste e tempistiche;

 • vietare lo scambio tra operatori sportivi e personale comunque presente nel circolo di dispositivi (smartphone, tablet, ecc.);

In aggiunta, coloro che praticano l’attività, hanno l’obbligo:

• di disinfettare i propri effetti personali e di non condividerli (borracce, fazzoletti, attrezzi, ecc..

USO DEPOSITO SACCHE E CARRELLI

Si potrà  depositare l’attrezzatura presso il deposito sacche e carrelli secondo le seguenti procedure.

Le operazioni di movimentazione dei carrelli (uscita dal deposito e rientro al deposito) sono affidate principalmente al caddie master o personale del circolo: in caso contrario il giocatore potrà accedere al deposito sacche per prelevare il proprio carrello, previa sanificazione delle mani.

In base alle prenotazioni dei tee time di partenza il caddie master o nostro personale provvederà a prelevare (indossando guanti e mascherina) dal deposito l’attrezzatura dei partenti e consegnarla al singolo giocatore previa sanificazione della stessa.

Uso del golf car consentito solo su prenotazioni

Al termine del gioco, ogni giocatore previa sanificazione delle mani, potrà riconsegnare la propria sacca e carrello al caddie master o personale del circolo nella zona antistante l’ingresso al deposito sacche in modo tale che la propria sacca e carrello non ostruisca la movimentazione del carrello e sacca di altri giocatori, o in alternativa potrà accedere al deposito per riporre il carrello evitando di toccare altri carrelli e comunque previa sanificazione delle mani. Ogni giocatore dovrà riporre a chiudere la sacca col coprisacca, in modo da evitare di lasciare i ferri in vista.

Il caddie master o personale del circolo (sempre indossando i dispositivi di protezione previsti)  provvederà a ricollocare l’attrezzatura del giocatore nella sala deposito avendo avuto cura di sanificare preventivamente l’impugnatura dell’attrezzatura.

Si ricorda che è vietata ogni forma di assembramento e che pertanto sia durante il prelievo dell’attrezzatura sia durante la riconsegna non potranno essere presenti nella zona antistante al deposito sacche più di 4 persone contemporaneamente, in caso contrario sarà necessario l’uso della mascherina.

Si specifica che l’accesso alla sala sacche è controllato da un sistema di video sorveglianza.

USO CAMPO PRATICA

L’uso del  campo praticaè consentito, nel rispetto della distanza interpersonale di 1 mt, fermo restando che si potrà praticare esclusivamente dalle postazioni fisse e che sarà responsabilità di ciascun giocatore procedere alla sanificazione delle mani dopo ogni contatto con materiale ad uso promiscuo.

L’accesso al campo pratica sarà comunque contingentato in modo da evitare assembramenti. Rimane invariato l’accesso al campo.

Per il putting green valgono le stesse regole previste per l’uso dell’asta della bandiera in campo.

Si potrà utilizzare l’area approcci, evitando assembramenti.

 

USO PROSHOP

Il locale potrà riaprire seguendo le indicazioni previste dalle normative relative ai negozi di vendita al dettaglio di vestiario e calzature. L’accesso al proshop sarà subordinato all’igienizzazione delle mani e all’uso obbligatorio della mascherina chirurgica, privilegiando gli ingressi contingentati degli avventori.

La pulizia e sanificazione del locale seguirà le stesse procedure previste per le altre aree comuni.

 

USO BAR RISTORANTE

Seguire le indicazioni previste nel protocollo di riferimento del locale stesso e nel rispetto delle prescrizioni previste dalle normative per le attività di somministrazione di cibo e bevande.            

 

Segreteria GCA